L'altra faccia dell'immigrazione: il Popolo Palestinese
Condivido il link di Raiplay a Radici - l'altra faccia dell'immigrazione dedicato al popolo Palestinese
Come dice la scheda del programma:
Per chi non ha potuto vedere il 3 ottobre 2016 su Rai Tre Fuocoammare di Gianfranco Rosi.
Per chi non ha potuto vedere il 3 ottobre 2016 su Rai Tre Fuocoammare di Gianfranco Rosi.
Il dramma dei migranti nel Canale di Sicilia e l'accoglienza della gente di Lampedusa.
Una riflessione sull'errato uso degli smartphone mentre si guida
Una riflessione sull'errato uso degli smartphone mentre si guida, che causa di un incremento del numero degli incidenti e dei morti
E' come guidare al buio
Per approfondire (in inglese):
Sensore di temperatura a due punti con Arduino
In questo video su Youtube, fatto da Artedas Italia Srl, la società che in Italia distribuisce, fra l'altro, Cedence Orcad si vede un simpatico prototipo fatto con Arduino, due sensori di temperatura, una breadboard e pochi altri componenti.
E' un sensore di temperatura a due punti, programmabile.
buona visione...
Che ne dite di provarlo?
Diodo a giunzione p-n, del prof. Giuseppe Iannacone
Desidero condividere la lezione del prof. Giuseppe Iannacone.
Per chi vuole approfondire la fisica dei semiconduttori e la giunzione PN nei diodi.
Migrare l'e-commerce Magento CE 1.7.x a Magento CE 2.x
Uso di WolframAlpha
Un sito web (attualmente gratuito nella versione base) utile nella Matematica e nello studio dell'elettronica e dei Sistemi continui, incluso la trasformata di Laplace, è quello di WolframAlpha.
Ecco alcuni esempi:
Tutorial per beginner sul linguaggio Python in inglese
Interessante il contenuto di questo libro online in inglese per coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo della programmazione in Python:
I vantaggi della Trasformata di Laplace
Quando si effettua lo studio dei Sistemi continui, capita di avere a che fare frequentemente con operazioni matematiche che possono risultare complicate, specialmente per alcuni studenti. Operazione di derivazione come derivata prima, derivata seconda ecc. oppure operazione di Integrazione. Le variabili di uscita del sistema, ancorché LTI, ossia Lineare e tempo invariante e le variabili di ingresso compaiono in un modello matematico integro-differenziale.
Circuiti RLC serie
Progettare un foglio elettronico che visualizzi graficamente la corrente in un circuito RLC serie, in maniera tale che, inizialmente, la costante di tempo E=10V, R=0.4 Ω , L=6H e C=5F e il passo di campionamento ΔT=0,1s. Si supponga che all'istante iniziale la corrente sia nulla.
Si vuole che sia E, sia ΔT siano parametrici.
Dal punto di vista della Teoria dei Sistemi, L, R e C sono dei parametri, mentre E è la variabile di ingresso.
Utilizzare il metodo iterativo alle differenze finite.