Salta al contenuto principale

I vantaggi della Trasformata di Laplace

Quando si effettua lo studio dei Sistemi continui, capita di avere a che fare frequentemente con operazioni matematiche che possono risultare complicate, specialmente per alcuni studenti. Operazione di derivazione come derivata prima, derivata seconda ecc.  oppure operazione di Integrazione. Le variabili di uscita del sistema, ancorché LTI, ossia Lineare e tempo invariante e le variabili di ingresso compaiono in un modello matematico integro-differenziale.

Circuiti RLC serie

Progettare un foglio elettronico che visualizzi graficamente la corrente in un circuito RLC serie, in maniera tale che, inizialmente, la costante di tempo  E=10V, R=0.4 Ω , L=6H e C=5F e il passo di campionamento ΔT=0,1s. Si supponga che all'istante iniziale la corrente sia nulla.

Si vuole che sia E, sia ΔT siano parametrici.

Dal punto di vista della Teoria dei Sistemi, L, R e C sono dei parametri, mentre E è la variabile di ingresso.

Utilizzare il metodo iterativo alle differenze finite.