Salta al contenuto principale

Wiki_scuola: Grafica - Capitolo 6

Nello sviluppo di applicazioni multimediali la parola 'grafica' è un termine piuttosto vasto. Con essa si intende la rappresentazione di

  • grafici
  • diagrammi
  • loghi
  • immagini
  • foto
  • immagini fisse di animazioni

Attraverso appositi programmi di grafica, è possibile, al computer rielaborare tali oggetti grafici, ed è quello che si fa comunemente.
Lo sviluppo della grafica ha posto una serie di problematiche che devono essere, di volta in volta, valutate e risolte.
Esse sono:

Wiki_scuola: Testi - Capitolo 5

La potenza e l'utilità del testo scritto deriva almeno in parte dalla sua universalità.
Saper leggere è oggigiorno un requisito fondamentale per poter far parte e essere protagonista della vita sociale moderna.

Così come gli scrittori, gli sviluppatori di prodotti multimediali devono dare valore al testo scritto per la sua universalità, per la sua chiarezza, per la sua efficienza, per il suo potere di astrazione, per la sua capacità di coinvolgere e la sua suggestione.

Creiamo un sito della scuola

In questo quarto articolo relativo alle pagine html e la formattazione css vogliamo creare un sito web per la scuola, e il sito sarà composto da quattro o cinque pagine web, che avranno lo stesso layout.

Le pagine sono:

1) Home Page (deve contenere le notizie, gli articoli, tipo un corriere delle scuola).

2) Pagina dalla quale si puo' scaricare il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa)

Il giorno della memoria

Oggi, 27 Gennaio 2016 sono 71 anni dalla liberazione del campo di sterminio ideato dai nazisti con la collaborazione dei fascisti ad Auschwitz.

Nel ricordare quegli orrori, commosso per le famiglie distrutte, le vite spezzate, i sogni infranti metto un link al sito che ho fatto nel 2000, che ha avuto fino ad oggi 411972 visite.

 

http://www.e-guernica.net/kl

 

Per non dimenticare, per la pace e per la libertà.

 

Un esempio con Arduino: un classico semaforo con un pulsante per il passaggio pedonale.

In questo esempio didattico vediamo come si puo' pensare un classico semaforo con Arduino con un pulsante per il passaggio pedonale.

Si vuole programmare un semaforo con Arduino con i seguenti cicli:

  • Rosso 40 secondi
  • Verde 40 secondi
  • Giallo 5 secondi

Inoltre il progetto deve avere un pulsante per il passaggio pedonale.

Solo se viene premuto il pulsante per almeno un secondo deve attivarsi la funzione custom chiamata

Mettiamo una sidebar

In questo terzo articolo relativo alle pagine html e la formattazione css mettiamo una sidebar laterale a sinistra dove sarà possibile inserire dei link.

In questo esercizio rimane la stessa struttura delle cartelle e dei file:
 

 

TerzoEsempio (cartella)

--> indice.html (file html)

--> css (cartella)

------------> mio_stile.css (file css)

---> img (cartella)

------------>  irlanda-clima.jpg (una immagine JPEG che descriva il clima irlandese)

 

Wiki_scuola: Porte Logiche

Le porte logiche sono gli elementi fondamentali dell'elettronica digitale, dunque di tutto cio' che comunemente si utilizza tutti i giorni (computer, smartphone, macchine fotografiche, videocamere) ma intese come "operatori logici" sono tra gli elementi fondamentali di ogni linguaggio di programmazione (esempio C, Java, PHP, Visual Basic), dunque di tutto il software che si utilizza comunemente (sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS X, software da ufficio, fotoritocco, siti web dinamici ecc).