Salta al contenuto principale

Installazione sistema Linux Debian 11 su macchina virtuale

L'obiettivo di questa serie di articoli è l'installazione su macchine virtuali di software demo oppure OpenSource/Free Software che possano essere utili a scuola e per la didattica nei corsi di Automazione.

Scarichiamo Oracle Virtual Box da https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads.

Con la fibra FTTC impiega cinque secondi. Per chi ha una connessione ADSL impiegherà più tempo.

Procediamo con l'installazione:

KiCad: esempio 03, transistor BJT, curve caratteristiche di uscita e di ingresso

In questo post usiamo KiCad unito al simulatore ngspice integrato per ricavare le curve caratteristiche di uscita e di ingresso di un generico transistor bipolare a giunzione npn.

La famiglia di curve caratteristiche di uscita sono definite come IC=f(VCE)|IB=cost.

Per un limite del simulatore le ricaviamo come IC=f(VCE)|VBE=cost.

Con Eeschema di KiCad creiamo il seguente schema elettrico:

KiCad: esempio 01, circuito RC

In questo articolo, dopo aver presentato nel precedente articolo come installare KiCad, procediamo con la creazione  di un semplice circuito RC serie, una resistenza ed un condensatore, alimentato da un generatore di tensione sinusoidale.

KiCad è un software molto utile per:

  1. disegnare gli schemi elettrici
  2. progettare i circuiti stampati
  3. simulare gli schemi elettrici progettati
  4. comprendere ed appassionarsi nell'elettronica

 

Installare KiCad sul proprio PC

E' consigliata l'installazione del software Libero/OpenSource KiCad, con licenza GPL.

L'installazione può essere fatta a partire da questa pagina web https://www.kicad.org/download.

In base al proprio sistema operativo, se Windows, oppure Mac OS, oppure le varie distribuzioni di Linux si arriva alla pagina dedicata.

Nel momento in cui scrivo questo articolo, su sistema Windows è disponibile la versione 5.1.10 che occupa 1,10 GBytes.