KiCad: esempio 01, circuito RC
In questo articolo, dopo aver presentato nel precedente articolo come installare KiCad, procediamo con la creazione di un semplice circuito RC serie, una resistenza ed un condensatore, alimentato da un generatore di tensione sinusoidale.
KiCad è un software molto utile per:
- disegnare gli schemi elettrici
- progettare i circuiti stampati
- simulare gli schemi elettrici progettati
- comprendere ed appassionarsi nell'elettronica
Installare KiCad sul proprio PC
E' consigliata l'installazione del software Libero/OpenSource KiCad, con licenza GPL.
L'installazione può essere fatta a partire da questa pagina web https://www.kicad.org/download.
In base al proprio sistema operativo, se Windows, oppure Mac OS, oppure le varie distribuzioni di Linux si arriva alla pagina dedicata.
Nel momento in cui scrivo questo articolo, su sistema Windows è disponibile la versione 5.1.10 che occupa 1,10 GBytes.
Materie Esame di Stato 2020
Il MIUR ha da poco pubblicato (30/01/2020) l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Ecco le materie che mi riguardano più da vicino, insieme ai miei studenti:
Materie Esame di Stato 2019
Il MIUR ha da poco pubblicato (19/01/2019) l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Ecco le materie che mi riguardano più da vicino, insieme ai miei studenti:
http://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaMaterieEsami/indirizzi/ITAT
Materie Esame di Stato 2018
Il MIUR ha da poco pubblicato (31/01/2018) l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Scopriamo Kicad
E' il momento di provare Kicad, il software libero Open Source per disegnare gli schemi elettrici e per disegnare i PCB.
La nuova versione permette anche di simulare i circuiti
Per installare Kicad su Debian Linux si devono lanciare i comandi
$sudo apt update
$sudo apt install kicad
Per gli altri sistemi operativi visualizzare la pagina
http://www.kicad.org/download/
Poi occorre installare le librerie
Wiki_scuola: Circuiti Sequenziali
I circuiti sequenziali sono circuiti elettronici digitali in cui il valore della [delle] uscita [uscite] in un certo istante non dipende solo dal valore degli ingressi in quell'istante, ma anche dal valore assunto dagli ingressi precedentemente.
Esempi evoluti di circuiti seguenziali sono i registri e i contatori.
Sono dei circuiti con memoria, nel senso che conservano nello stato la situazione attuale.
Wiki_scuola: Circuiti Combinatori
Nell'ambito dell'elettronica digitale occorre studiare e saper conoscere i circuiti logici derivati, più o meno complessi, che costituiscono gli elementi base dei sistemi digitali.
Tali circuiti si distinguono in due categorie:
Materie Esame di Stato 2017
Il MIUR ha da poco pubblicato l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Per chi vuole approfondire il transistor JFET.
Desidero condividere la lezione del prof. Giuseppe Iannacone.
Per chi vuole approfondire il transistor JFET.