Salta al contenuto principale

KiCad: esempio 01, circuito RC

In questo articolo, dopo aver presentato nel precedente articolo come installare KiCad, procediamo con la creazione  di un semplice circuito RC serie, una resistenza ed un condensatore, alimentato da un generatore di tensione sinusoidale.

KiCad è un software molto utile per:

  1. disegnare gli schemi elettrici
  2. progettare i circuiti stampati
  3. simulare gli schemi elettrici progettati
  4. comprendere ed appassionarsi nell'elettronica

 

Installare KiCad sul proprio PC

E' consigliata l'installazione del software Libero/OpenSource KiCad, con licenza GPL.

L'installazione può essere fatta a partire da questa pagina web https://www.kicad.org/download.

In base al proprio sistema operativo, se Windows, oppure Mac OS, oppure le varie distribuzioni di Linux si arriva alla pagina dedicata.

Nel momento in cui scrivo questo articolo, su sistema Windows è disponibile la versione 5.1.10 che occupa 1,10 GBytes.

Scopriamo Kicad

E' il momento di provare Kicad, il software libero Open Source per disegnare gli schemi elettrici e per disegnare i PCB.

La nuova versione permette anche di simulare i circuiti

Per installare Kicad su Debian Linux  si devono lanciare i comandi

$sudo apt update
$sudo apt install kicad

Per gli altri sistemi operativi visualizzare la pagina

http://www.kicad.org/download/

Poi occorre installare le librerie

Wiki_scuola: Circuiti Sequenziali

I circuiti sequenziali sono circuiti elettronici digitali in cui il valore della [delle] uscita [uscite] in un certo istante non dipende solo dal valore degli ingressi in quell'istante, ma anche dal valore assunto dagli ingressi precedentemente.

Esempi evoluti di circuiti seguenziali sono i registri e i contatori.

Sono dei circuiti con memoria, nel senso che conservano nello stato la situazione attuale.