Programmazione di MPLAB Xpress Board: quinto esempio: ADC e Porta Seriale
Con questo quinto esempio vediamo ancora che si può imparare a programmare facilmente un microcontrollore Microchip, il PIC16F18855 contenuto all'interno della MPLAB Xpress Evaluation Board della Microchip (DM164140)
Materie Esame di Stato 2018
Il MIUR ha da poco pubblicato (31/01/2018) l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
L'amianto in Italia e i morti per amianto
Una puntata di Fuori TG del 09/01/2018 dedicata al problema dell'amianto. Da vedere nelle scuole, per parlare dell'amianto e della sicurezza dei lavoratori.
No Slot: se giochi Perdi, se non giochi Vinci!
La lotta alla ludopatia comincia anche con l'educazione a scuola.
Ecco un video di La7, trasmissione "L'aria che tira" per iniziare questo discorso.
Guardiamo anche il sito: http://www.noslot.org/
Come installare Magento 2.2 su Debian 9 in una VirtualBox
Con questo articolo si vogliono descrivere, sinteticamente, i passi necessari per installare su una macchina virtuale Oracle Virtualbox, un sistema operativo Linux Debian 9, un server Web Apache, un server PHP, un server MySql, su cui poi installare Magento 2.2.x.
Immaginiamo di avere in un ambiente virtuale con Oracle Virtualbox una installazione di Debian 9 in cui si può accedere con il privilegio di amministratore root.
Programmazione di Microchip Curiosity HPC Board: Led Blink
Con questo articolo si mostra come si può imparare a programmare facilmente un microcontrollore Microchip, il PIC16F18875 contenuto all'interno della Microchip Curiosity HPC Development Board (DM164136), dal costo davvero contenuto.
Programmazione di MPLAB Xpress Board: quarto esempio: ADC e Potenziometro
Con questo quarto articolo vediamo ancora che si può imparare a programmare facilmente un microcontrollore Microchip, il PIC16F18855 contenuto all'interno della MPLAB Xpress Evaluation Board della Microchip (DM164140)
Leggere questo articolo dopo il primo.
Programmazione di MPLAB Xpress Board: terzo esempio PushButtonS2
Con questo terzo articolo vediamo ancora che si può imparare a programmare facilmente un microcontrollore Microchip, il PIC16F18855 contenuto all'interno della MPLAB Xpress Evaluation Board della Microchip (DM164140)
Leggere questo articolo dopo il primo.
Scopriamo Kicad
E' il momento di provare Kicad, il software libero Open Source per disegnare gli schemi elettrici e per disegnare i PCB.
La nuova versione permette anche di simulare i circuiti
Per installare Kicad su Debian Linux si devono lanciare i comandi
$sudo apt update
$sudo apt install kicad
Per gli altri sistemi operativi visualizzare la pagina
http://www.kicad.org/download/
Poi occorre installare le librerie
Programmazione di MPLAB Xpress Board: secondo esempio Supercar
Con questo secondo articolo vediamo ancora che si può imparare a programmare facilmente un microcontrollore Microchip, il PIC16F18855 contenuto all'interno della MPLAB Xpress Evaluation Board della Microchip (DM164140)
Leggere questo articolo dopo il primo.