Creiamo un sito della scuola
In questo quarto articolo relativo alle pagine html e la formattazione css vogliamo creare un sito web per la scuola, e il sito sarà composto da quattro o cinque pagine web, che avranno lo stesso layout.
Le pagine sono:
1) Home Page (deve contenere le notizie, gli articoli, tipo un corriere delle scuola).
2) Pagina dalla quale si puo' scaricare il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa)
Materie Esame di Stato 2016
Il MIUR ha pubblicato poco fa l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Ecco le materie che mi riguardano più da vicino, insieme ai miei studenti:
http://www.istruzione.it/allegati/2016/MATERIE_ESAME_2016.ZIP
Il giorno della memoria
Oggi, 27 Gennaio 2016 sono 71 anni dalla liberazione del campo di sterminio ideato dai nazisti con la collaborazione dei fascisti ad Auschwitz.
Nel ricordare quegli orrori, commosso per le famiglie distrutte, le vite spezzate, i sogni infranti metto un link al sito che ho fatto nel 2000, che ha avuto fino ad oggi 411972 visite.
Per non dimenticare, per la pace e per la libertà.
Un esempio con Arduino: un classico semaforo con un pulsante per il passaggio pedonale.
In questo esempio didattico vediamo come si puo' pensare un classico semaforo con Arduino con un pulsante per il passaggio pedonale.
Si vuole programmare un semaforo con Arduino con i seguenti cicli:
- Rosso 40 secondi
- Verde 40 secondi
- Giallo 5 secondi
Inoltre il progetto deve avere un pulsante per il passaggio pedonale.
Solo se viene premuto il pulsante per almeno un secondo deve attivarsi la funzione custom chiamata
Wiki_scuola: Analisi e Sintesi di Funzioni Logiche
Quando si fa l'analisi di una funzione logica, si devono eseguire i seguenti passi:
- si parte dalla funzione logica scritta nella forma Y=..... (esempio Y=A+B)
- si scrive la tavola della verità
- si disegna il circuito logico
Invece quando si fa la sintesi di una funzione logica, si devono eseguire i seguenti passi:
Mettiamo una sidebar
In questo terzo articolo relativo alle pagine html e la formattazione css mettiamo una sidebar laterale a sinistra dove sarà possibile inserire dei link.
In questo esercizio rimane la stessa struttura delle cartelle e dei file:
TerzoEsempio (cartella) --> indice.html (file html) --> css (cartella) ------------> mio_stile.css (file css) ---> img (cartella) ------------> irlanda-clima.jpg (una immagine JPEG che descriva il clima irlandese)
Wiki_scuola: Porte Logiche
Le porte logiche sono gli elementi fondamentali dell'elettronica digitale, dunque di tutto cio' che comunemente si utilizza tutti i giorni (computer, smartphone, macchine fotografiche, videocamere) ma intese come "operatori logici" sono tra gli elementi fondamentali di ogni linguaggio di programmazione (esempio C, Java, PHP, Visual Basic), dunque di tutto il software che si utilizza comunemente (sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS X, software da ufficio, fotoritocco, siti web dinamici ecc).
Wiki_scuola: Software, Capitolo 4
Un sistema di elaborazione è costituito dai componenti fisici (o hardware), e da un insieme di istruzioni o software.
Il software è un insieme di programmi per il computer che governa il modo di operare di un sistema di elaborazione.
Un programma è un insieme di istruzioni che possono essere "maneggiate" da un computer ed elaborate.
Si puo' dire che senza un appropriato software un computer non potrebbe fare nulla.
Possiamo classificare tutto il software in tre distinte categorie:
Wiki_scuola: Hardware di un sistema di elaborazione, Capitolo 3
Un sistema di elaborazione è un sistema integrato di hardware e software che viene progettato per processare le informazioni e i dati e per produrre alla fine delle elaborazioni un risultato utile.
Un sistema di elaborazione (in seguito anche detto Computer) effettua sempre le funzionalità di
Wiki_scuola: Dati digitali, Capitolo 2
Il multimedia odierno è pressoché totalmente digitale.
Basti pensare ai moderni film di animazione che sono creati al computer con tecniche digitali.
Vediamo di esaminare in questo capitolo, in dettaglio cosa significa.