Installare il Sistema Operativo del Raspberry PI (Raspberry PI Desktop) su pendrive
E' possibile installare il Sistema Operativo del Raspberry PI (Raspberry PI Desktop) su pendrive e provarlo come sistema operativo guest a partire da computer ospitante Windows 10 oppure Mac. Dopo aver installato Oracle Virtualbox, si seguono i seguenti passi:
1) si inserisce una pendrive [chiavetta USB] controllando di avere almeno 8GB, meglio se 16GB, di spazio libero.
È ora di cambiare il PCTO?
Dopo gli scontri con la polizia, alcuni degli studenti occupano il liceo "Gioberti" di Torino. "E' la nostra risposta alla repressione subita", dicono i ragazzi che erano scesi in piazza contro l'alternanza scuola-lavoro.
È ora di riflettere e di cambiare le regole dell'alternanza scuola lavoro che oggi si chiama PCTO? Occorre renderlo non obbligatorio e soprattutto sicuro.
Nessuno deve perdere la vita come è accaduto a Lorenzo.
Per informazioni:
Simulare un display a 7 segmenti con PIC16F84A e PICSimLab per gestire Input ed Output digitali
Con il simulatore PICSimLab che abbiamo appena installato proviamo un programma che permetta ad un display a led a 7 segmenti di mostrare i numeri da 0 a 9 se non viene premuto alcun pulsante e di contare alla rovescia se viene premuto quel pulsante. Vogliamo usare il PIC 16F84A come microcontrollore.
Il nostro scopo è quello di programmarlo in C ed usare il compilatore XC8 per microcontrollori PIC a 8 bit e l'ambiente di sviluppo in cloud MPLAB Xpress IDE.
Blink del led su RB7 con Microcontrollore PIC16F84A
Con il simulatore PICSimLab che abbiamo appena installato proviamo il blink del Led sul PIC 16F84A sul piedino RB7.
Il nostro scopo è quello di programmarlo in C ed usare il compilatore XC8 per microcontrollori PIC a 8 bit e l'ambiente di sviluppo in cloud MPLAB Xpress IDE.
Per disegnare lo schema elettrico conviene usare KiCad, come più volte spiegato in questo sito che stai leggendo.
Ecco lo schema elettrico:
Installare PICSimLab in Debian 11 su macchina virtuale
Spesso a livello didattico ci si trova a dover imparare [o spiegare] i microcontrollori PIC della Microchip e nelle scuole non si ha a disposizione un simulatore. Esistono simulatori commerciali molto costosi che non sono certo alla portata dei nostri studenti o delle nostre scuole.
Proviamo a smontare qualche fake news
Proviamo a smontare qualche fake news:
https://www.la7.it/piazzapulita/video/un-vaccinato-contagia-come-un-non-vaccinato-16-12-2021-414473
Installare Logo8 in Debian 11 su macchina virtuale
In questo post proviamo a vedere se è possibile installare il programma Logo! Soft Confort 8 di Siemens in versione demo.
Proviamo a scaricare il file per Linux da questo indirizzo
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109782616/logo!-soft-comfort-v8-demo?dti=0&lc=en-WW
Proviamo Omron Cx-One su OS Windows 7 virtuale
E' possibile registrarsi gratuitamente nel sito di Automazione di Omron per scaricare la versione demo o trial - che dura 30 giorni - dei prodotti software di Omron https://industrial.omron.it/it/products/CXONE-AL01-EV4.
Oggi vogliamo provare ad installare Omron Cx-One (CXONE-AL01-EV4, compatibile con il Windows 7 precedentemente installato su macchina virtuale quando avevamo provato Factory I/O).
KiCad: esempio 05, transistor JFET, curve caratteristiche di uscita
In questo post usiamo KiCad unito al simulatore ngspice integrato per ricavare le curve caratteristiche di uscita di uno specifico transistor ad effetto di campo a giunzione a canale N (n-channel JFET)
La famiglia di curve caratteristiche di uscita sono definite come ID=f(VDS)|VGS=cost.
Con Eeschema di KiCad creiamo il seguente schema elettrico:
Kicad: esempio 06, simuliamo un inverter a CMOS
In questo post usiamo KiCad unito a ngspice integrato per mostrare come si puo' simulare un insieme costituito da due transistor MOSFET (uno NMos ed uno PMos), opportunamente collegati per creare una porta logica Not con tecnologia CMos, è la stessa tecnologia dei circuiti integrati, dei mic