E' possibile installare il Sistema Operativo del Raspberry PI (Raspberry PI Desktop) su pendrive e provarlo come sistema operativo guest a partire da computer ospitante Windows 10 oppure Mac. Dopo aver installato Oracle Virtualbox, si seguono i seguenti passi:
1) si inserisce una pendrive [chiavetta USB] controllando di avere almeno 8GB, meglio se 16GB, di spazio libero.
Immaginiamo che venga vista come disco D:, si clicca su "Nuova"
2) Si clicca su Crea
3) Si regola la memoria video della macchina guest
Nelle impostazioni della memori dedicare almeno due processori, 1806MB al S.O. guest Raspberry PI Desktop, con accelerazione hardware.
4) Si sceglie l'iso del Sistema Operativo precedentemente scaricata nella sezione Archiviazione
A questo punto si fa partire l'installazione! Enjoy.
E' consigliabile fare partizioni di root e di home separate. Scegliere la partizione manuale. Dedicare 1GB allo spazio di swap, 12GB allo spazio di root [almeno] e il rimanente allo spazio di /home.
Dopo circa 200 minuti avrete installato Raspberry PI OS Desktop su Pendrive. Sarà un OS portatile e potete portarlo con voi ed usarlo come meglio credete. In altri casi, se la pendrive è lenta o è lenta l'interfaccia USB a copiare i file il processo di installazione puo' anche impiegare tre ore. Abbiate pazienza!
Si fa partire la Oracle Virtual Box e l'istanza di Raspberry OS Desktop e si nota che Raspberry OS Desktop così fatta non è a schemo intero. Per ottenerla occorrono installare le GuestAddition di Oracle VirtualBox. L'ISO delle Guest Addition è già presente nel vostro PC nella cartella C:\Program Files\Oracle\VirtualBox
si tratta solo di renderla disponibile al sistema Raspberry OS Desktop. Seguire gli analoghi passi fatti nel fondo dell'articolo https://www.e-guernica.net/it/deb11
Dopo aver inserito le GuestAddition di Oracle VirtualBox si deve riavviare l'istanza di Raspberry OS Desktop e modificare la risoluzione "virtuale" dello schermo in Preferenze / Screen Configuration eppoi Configure alla risoluzione che meglio si adatta al proprio schermo fisico.